DIPENDENZA DAL PORNO
Come per ogni eccesso, la dipendenza non è mai un segnale di benessere.

Analizzando i dati di Google Trends dell’ultimo mese in Italia, è evidente che sia una ricerca piuttosto comune e ci sia la necessità per diletto o per altri motivi, di visionare materiale pornografico online.
Ricerche correlate negli ultimi 30 giorni su Google Trends
La crescita del fenomeno della porn-addiction, infatti, è aumentata con l’avvento di internet: è la ricerca compulsiva del piacere sessuale raggiungibile attraverso la masturbazione e/o la ricerca di materiale porno.
L’uso e l’abuso è collegato alla velocità di accesso che ha portato il web: economico e illimitato. I porn-addicted tendono a isolarsi dalla realtà e rinchiudersi in un mondo fatto di immagini e video, perdendo spesso la misura del tempo che passa, cercando di mantenere il più a lungo possibile il livello dell’eccitazione.
Quando tale eccitazione si trasforma in malessere, l’unica possibilità d’interruzione è l’orgasmo, con calo della tensione, disprezzo, tristezza e senso di colpa, per le immagini visionate. Tuttavia, come accade in tutte le dipendenze, il porn-addicted, non riesce a controllare il suo comportamento compulsivo, e si ritrova in un loop del circolo “vizioso”.
Cosa comporta la dipendenza da materiale pornografico?
La drammaticità di questa patologia è che non se ne parla abbastanza, di conseguenza chi ne è affetto si sente solo nella sua disperazione, alcune delle conseguenze possono essere:
- Calo dell’autostima e fiducia in se stessi, tristezza, depressione, irrequietezza
- Calo dell’umore
- Aumento del senso di colpa e vergogna
- Tensione, rabbia e stress
- Modifica dei ritmi del sonno
- Calo del desiderio sessuale verso il partner
- Probabile difficoltà nell’eiaculazione
- Incapacità di innamoramento profondo
Da cosa può dipendere la porn-addiction?
Non c’è una ragione assoluta a cui può essere attribuita la dipendenza da materiale pornografico, ma alcuni tra i fattori che pare influiscano di più troviamo:
- Tensioni familiari
- Insoddisfazione personale
- Scarsa affettività in età infantile
Cosa suggerisco?
Forse l’unico modo per combattere qualunque patologia e per prevenirla, soprattutto se legata alla sfera emotiva e sessuale, è quello di provare ad essere delle persone soddisfatte della propria vita.
Prendetevi cura di voi stessi in ogni modo possibile, non limitatevi a cercare di seguire canoni e stereotipi che forse non vi appartengono, rischiereste solo di essere delle bombe ad orologeria pronte ad esplodere. Siate chi siete e abbiate il coraggio di assumervene la responsabilità nel bene e nel male.
E nel sesso, che sia di coppia o sporadico, sentitevi liberi di esprimervi e realizzare le vostre fantasie: non ci sarà nessun materiale pornografico in grado di eccitarvi di più.
Claudia L.
0 commenti